La tempesta dello spread del Governo Berlusconi fu una crisi finanziaria che colpì l’Italia nel 2011, quando il differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato italiani e tedeschi raggiunse livelli record, mettendo a rischio la sostenibilità del debito pubblico italiano.
La crisi fu causata da vari fattori, tra cui la recessione economica globale, le tensioni politiche interne, la sfiducia dei mercati internazionali e le pressioni dell’Unione europea.
In questo contesto, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano svolse un ruolo chiave per gestire la crisi e favorire il passaggio da un governo di centrodestra guidato da Silvio Berlusconi a un governo tecnico guidato da Mario Monti. Napolitano agì secondo le sue prerogative costituzionali, ma anche secondo la sua visione politica, convinto che Berlusconi fosse un ostacolo alla risoluzione della crisi e alla modernizzazione del paese.
Napolitano esercitò una forte pressione su Berlusconi per convincerlo a dimettersi, sfruttando la lettera della Banca centrale europea e della Commissione europea che imponeva all’Italia una serie di riforme strutturali, la perdita della maggioranza parlamentare da parte del governo Berlusconi e il deterioramento delle condizioni economiche e finanziarie del paese. Napolitano si consultò anche con le forze politiche, sociali e istituzionali per sondare la disponibilità a sostenere un governo di emergenza nazionale.
La notte dell’11 novembre 2011, dopo che lo spread aveva sfiorato i 600 punti e il Parlamento aveva approvato la legge di stabilità richiesta dall’Europa, Napolitano ricevette le dimissioni di Berlusconi e il giorno dopo affidò l’incarico di formare il nuovo governo a Mario Monti, ex commissario europeo ed economista di fama internazionale. Monti formò un governo composto da tecnici e sostenuto da una larga maggioranza parlamentare, che si impegnò a realizzare le riforme necessarie per ristabilire la fiducia dei mercati e degli alleati europei.
La tempesta dello spread del governo Berlusconi e il ruolo di Napolitano furono eventi cruciali nella storia recente dell’Italia, che segnarono una svolta nella politica e nell’economia del paese. Tuttavia, furono anche eventi controversi, che suscitarono critiche e polemiche da parte di chi li considerava una violazione della sovranità popolare e una sottomissione agli interessi stranieri.